Coderdojo Alessandria
Il Coderdojo è arrivato anche in Alessandria!
Sabato 28 febbraio si è svolto il primo incontro alla Casa di Quartiere di Alessandria.
E’ stato per me un grandissimo obiettivo raggiunto che avevo in testa da sempre e sicuramente la mia nomina a Digital Champion ha aiutato a connettere le persone.
Primo incontro
L’evento era rivolto ai bambini dai 7 ai 14 anni. Al loro arrivo abbiamo consegnato loro una spilla con il loro nome e una schedina per segnare le presenze. Dopo la partecipazione a 5 incontri ci sarà un bellissimo premio.
I bambini hanno acceso i loro computer senza sapere bene il perchè della loro presenza lì, così noi mentor li abbiamo guidati all’installazione di Scratch sul loro computer e gli abbiamo insegnato i comandi base.
Abbiamo consegnato loro dei semplici tutorial che ogni bimbo ha cominciato ad eseguire con la propria velocità e il proprio metodo.
I più grandi li hanno esauriio in fretta e hanno cominciato a creare delle animazioni nuove, mentre i più piccoli ci hanno messo un po’ di più e poi hanno modificato a loro piacimento i colori degli sprite e gli sfondi.
Per me, che sogno questo momento da quando ho conosciuto per la prima volta il Coderdojo a Milano, è stato un evento davvero fantastico ed è riuscito davvero bene grazie alla collaborazione di tutti.
I ninja, i bambini, che con il loro entusiasmo hanno dato la spinta, i mentor, professionisti di altissimo livello che hanno messo a disposizione il loro tempo, l’Assessore all’Innovazione Mauro Cattaneo e il Lab121, il centro co-working di Alessandria che hanno dato il loro supporto e poi tutto il gruppo OpenData Alessandria.
Persino il Sindaco di Alessandria, Rita Rossa, è venuta a trovarci al Coderdojo Alessandria!
Un grazie particolare va a Luca Pantano, Champion del Coderdojo Alessandria, che con la sua disponibilità e pazienza ha reso possibile tutto ciò!
Non ultimi i genitori che hanno creduto in questo progetto, magari all’inizio senza sapere bene cosa fosse, ma che quando hanno cominciato a vedere i loro figli creare da soli delle animazioni al computer erano davvero soddisfatti.
Tutti con tanta voglia di imparare, giocare e divertirsi, perché in campo informatico, tutti hanno qualcosa da imparare e tutti hanno qualcosa da insegnare.
Tutti soddisfatti
Al termine dell’incontro, prima di andare a casa, genitori e bambini erano contenti ed unanimi nell’affermare che la prossima volta sarebbero ritornati e avrebbero portato dei loro amici. Ci hanno chiesto tutti di aprire più posti, cosa che cercheremo di fare con tutte le nostre forze!
Si pensa già al futuro
Il prossimo incontro sarà strutturato sulla creazione di un vero videogioco che i bambini potranno creare in autonomia seguendo la loro fantasia. Non vi sembra un buon motivo per portare anche i vostri bambini?
Inizieremo a trattare anche altri linguaggi di programmazione per quelli più grandi.
Il mio prossimo obiettivo è il Coderdojo per i bambini che non sanno leggere e scrivere dai 4 ai 6 anni con ScratchJR per ipad. Una versione di Scratch molto intuitiva che permette ai bambini non alfabetizzati di scrivere dei veri e propri programmi spostando delle frecce, riconoscendo dei simboli e scegliendo dei colori.
Insomma un’esperienza unica di coinvolgimento e apprendimento in modo creativo. Perchè ricordate: Coderdojo non è una scuola e qui si può, anzi si deve, copiare!
Soprattutto un evento aperto a tutti: se anche voi avete competenze informatiche di qualsiasi livello, potete aggiungervi ai nostri mentor e passare con noi un po’ di tempo divertendovi.
Ecco il video della nostra esperienza di Coderdojo Alessandria:
Le iscrizioni avvengono solo attraverso il sito di Eventbrite cercando l’evento Coderdojo Alessandria.
I prossimi appuntamenti sono:
- 28 marzo alle ore 15 al Lab121 di via Verona
- 29 marzo, sempre alle ore 15, all’oratorio di S. Michele (AL), il primo oratorio 2.0 della città!
Vi aspettiamo!
Pingback: Il mio discorso all'Italian Digital Day a Venaria - Travel Blogger Liliana Monticone