Sapete che nella Venezia orientale si possono fare escursioni in barca molto particolari?
Durante il blogtour I’ve, percorsi nella Venezia Orientale, ho avuto la fortuna di fare un’esperienza in barca molto particolare: sono salita su un bragozzo, la tipica imbarcazione lagunare.
Escursioni in barca
Al mattino siamo partiti per un giro in laguna, bellissimo navigare in queste acque placide. Pochi sono i turisti e le altre imbarcazioni che si incontrano e lo spettacolo che si ammira di una natura incontaminata è davvero molto bello e interessante.
Durante le escursioni in barca si possono avvistare tantissimi uccelli, anche molto vicini, ed è bellissimo poterli ammirare nel loro habitat naturale.
Pensate che una coppia di cigni ci ha persino accompagnato per un po’!
La scoperta dei casoni
Per la pausa pranzo siamo arrivati in un casone. E’ una specie di capanna con il tetto di paglia dalla forma tipica. Un tempo erano davvero tante le costruzioni realizzate con questa architettura e la gente viveva all’interno.
La laguna non era un territorio molto ospitale, non immaginatela quando si fanno escursioni in barca come oggi, immaginatela un tempo piena di zanzare e di acquitrini. Tantissima gente però viveva qui perché era il modo migliore per difendersi dagli invasori che arrivavano da nord, nulla sapevano di questo terreno e non erano in grado né di muoversi, né di orientarsi. La gente si rifugiava così all’interno dei casoni e viveva perché grazie alla pesca, la laguna forniva il necessario di cui vivere.
Oggi, purtroppo, sono rimasti pochi casoni e la maggior parte sono a scopo turistico e si possono ammirare durante le escursioni in barca. Pensate che quello in cui ci siamo fermati noi per il pranzo non aveva neppure la corrente elettrica. Per fortuna mi hanno prestato un caricatore solare per il mio iphone completamente scarico.
Pesca turistica
Finito l’ottimo pranzo, siamo ripartiti. Questa volta con due barche: oltre al bragozzo c’era una barca più piccola che aveva lo scopo di farci vivere un’esperienza di pesca turistica in laguna.
Io sono ovviamente salita subito su quella più piccola perché ho aiutato a pescare. Lo sapete, vero, che mi piace tantissimo! Se avete dei bambini e passate da queste parti, mi raccomando di non dimenticare la bellezza delle escursioni in barca in laguna e di organizzare una gita come la nostra, perché ne vale davvero la pena. Si divertiranno un mondo!
Il metodo di pesca in laguna è molto particolare. Si mette in acqua una rete in modo circolare, non avevo mai visto pescare così. Noi non avevamo abbastanza tempo per aspettare le giuste tempistiche e quindi l’abbiamo tirata su quasi subito, pescando solo un piccolo pesce.
Io l’ho subito preso in mano e il pescatore si è stupito che non mi facesse effetto toccarlo. Ma lui non sapeva quante volte io ho già fatto escursioni in barca in giro per il mondo, di quante volte ho già pescato, ad esempio in Norvegia, e di come sono capace a togliere gli ami e prendere i pesci!
Il pesce pescato era più che altro un pesciolino, troppo piccolo per essere mangiato, pertanto, dopo alcune foto di rito, l’ho ributtato in acqua!
La laguna come la giungla
Un altro punto delle escursioni in barca che è davvero imperdibile è quando si entra, con il bragozzo, nei canali più stretti. Le canne sono vicinissime e si possono addirittura toccare.
E’ stato uno dei momenti più belli perché sembrava tutto molto avventuroso e mi ha ricordato alcuni momenti in cui ho navigato in Sri Lanka nella laguna di Negombo.
Per fortuna qui non ci sono coccodrilli e varani, e non bisogna neppure aver paura della malaria, ma la sensazione vissuta durante le escursioni in barca è davvero molto simile! Vedrete che i vostri bambini saranno entusiasti di giocare ai pirati in queste situazioni.
Da soli in navigazione
Per me è davvero stata la giornata più bella di tutto il blogtour organizzato da I’ve, percorsi nella Venezia Orientale perché ho vissuto esperienze molto simili al nostro stile di viaggio.
Avrei voluto davvero, nei giorni successivi, affittare una piccola barchetta (sapete che è possibile e non costano neanche tantissimo?) e navigare noi tre in solitaria nella laguna tra i mille canali e i mille labirinti. Sono così belle le escursioni in barca!
Purtroppo non avevamo abbastanza tempo per farlo, ma sicuramente è un’ottima scusa per ritornare.
Vero mamma e papà?