Viaggio in Polonia
Arrivare a visitare la miniera di sale di Wieliczka, in Polonia, vicino a Cracovia, è molto semplice.
Una veloce ricerca su Skyscanner ed ecco il volo ad un prezzo allettante: Milano-Varsavia a 35 euro a testa a/r a maggio. Preso!
Un’auto a noleggio altrettanto vantaggiosa, soprattutto per il fatto che in Polonia non hanno l’euro ed il cambio con lo Zloty è molto vantaggioso, ed eccoci atterrati a Varsavia.
Arriviamo in serata un po’ stanchi. Come al solito l’impatto con la Polonia e con i suoi abitanti è ottimo: in aeroporto ci attende l’addetto per consegnarci l’auto. Gentile, paziente, dall’ottimo inglese.
In brevissimo siamo fuori e ci dirigiamo verso il nostro B&B prenotato, vista l’ora di arrivo, il giorno prima dall’Italia a 2 km dall’aeroporto, anch’esso ad un prezzo low cost.
Da Varsavia a Cracovia in auto
Da Varsavia a Cracovia sono circa 400 km in auto.
La miniera di sale di Wieliczka si trova a circa 15 km da Cracovia. Siamo nel sud della Polonia.
La città può essere considerata ottima come base per esplorare i dintorni e per raggiungere il campo di concentramento di Oświęcim, a noi noto con il nome tedesco di Auschwitz.
Nel nostro caso, spostandoci da Varsavia a Cracovia, lo troveremo sulla strada, a circa 70 km da Cracovia.
Facciamo così tappa per una visita ad un luogo che resta impresso, di cui vi parlerò in uno specifico post.
Le autostrade polacche non hanno i nostri standard e la percorrenza è un po’ più lenta di quello che ci aspettiamo, ma la distanza scivola via tra dolci paesaggi e villaggi che hanno il sapore di altri tempi. I polacchi guidano rispettando meticolosamente il codice della strada.
Fate attenzione ai semafori presenti lungo l’autostrada con relativo attraversamento pedonale!
Visitare la miniera di sale di Wieliczka
Visitare la miniera di sale di Wieliczka significa immergersi nel turismo di massa. E’ uno dei luoghi più visitati della Polonia.
Info utili per visitare le miniere di sale di Cracovia in #Polonia. Condividi il TweetLa cittadina e i paesini limitrofi vivono esclusivamente di questa meraviglia.
L’ingresso non è proprio economico per gli standard del posto, ma la visita turistica dura oltre tre ore ed è possibile, una volta al giorno, avere la guida nella propria lingua.
I tour in inglese partono ogni mezz’ora.
All’ingresso viene consegnato un auricolare per non perdere nulla della spiegazione della guida.
I gruppi sono di circa 30 persone.
Per soli 10 zloty (poco più di 2 euro) è possibile acquistare il permesso per fotografare liberamente l’interno della miniera.
I controlli non sono rigidissimi all’interno, ma visto il costo ridicolo, avere la completa libertà di movimento merita davvero. Non ve ne pentirete.
Visitare la miniera di sale tra laghi, sculture, cattedrali e pozzi
La miniera nasconde al suo interno laghi sotterranei, sculture e camere dagli altissimi soffitti.
Dall’esterno non si può minimamente immaginare ciò che ci aspetta all’interno: sembra più una città sotterranea che una miniera, con le sue sale, i ristoranti, i negozi di souvenir, la cappella e la cattedrale,… persino un salone per matrimoni.
#miniere di #sale: negozi, ristorante, hotel, cure e persino un salone per matrimoni all'interno! #Polonia Condividi il TweetLa visita inizia percorrendo in discesa i 380 scalini che ci portano al primo pozzo, a 34 metri di profondità, si arriverà nel corso del tour a -135 metri!
Non spaventatevi in vista della risalita: si torna in superficie tramite comodi ascensori, quindi anche i bambini di ogni età sono i benvenuti e fino a 4 anni non pagano nulla.
Visitare la miniera di sale di Wieliczka significa entrare in una delle miniere di sale più antiche e grandi d’Europa.
Il sale è stato la ricchezza di questa terra
Le meraviglie che ci appaiono di sala in sala sono stupefacenti, qui si è fatta la storia e la ricchezza di questa terra.
Nei vari livelli scopriamo addirittura la presenza di un hotel, di un centro curativo per le patologie dell’apparato respiratorio e di varie grotte del sale dove riposare su comode sdraio e liberare i bronchi.
La visita continua accompagnata dalle chiare e piacevoli parole della nostra guida che ci illustra il funzionamento dei macchinari per l’estrazione e ci narra le infinite ed affascinanti leggende, inevitabili in un posto così.
Arriviamo dopo quasi un’ora di cammino alla sala principale della miniera: qui i soffitti arrivano a 60 metri di altezza, l’imponenza di questo posto è indescrivibile.
Enormi lampadari di sale troneggiano dall’alto e maestose statue fanno da controcanto a presepi ed altari, anch’essi interamente realizzati in sale.
Qui il cristianesimo, dopo la caduta del regime comunista, è molto sentito dalla popolazione.
Abbiamo la possibilità di stazionare una ventina di minuti in questa sala che ci strega. Siamo ammaliati dalla vista e scattiamo, come al solito, infinite fotografie.
Tantissimi artisti hanno scolpito opere d’arte, candelieri, stanze decorate che incantano.
La visita prosegue verso il lago sotterraneo che ci accoglie con un gioco di luci e di musica fiabeschi.
#Miniere di #sale: il lago sotterraneo ci accoglie maestoso con musiche e luci. #Polonia Condividi il TweetInfo utili per organizzare la visita alla miniera di sale
L’organizzazione della visita è eccellente, abituata a smaltire flussi enormi di turisti, visitarla fuori stagione è un vero relax. E’ necessario prenotare solo in alta stagione.
La miniera di sale appare forse un po’ troppo ricostruita per i turisti e un po’ meno incentrata sulla vita reale e sulla storia che si svolgeva all’interno.
E’ molto interessante tutta la storia del commercio del sale, senza tralasciare l’aspetto geologico della miniera di sale e delle formazioni rocciose, che tutto sommato manca un po’ e viene trascurato.
Tenete presente che si visita solo una piccolissima parte della miniera di sale.
E’ tuttavia presente un altro giro definito ‘minerario’, l’equivalente dei nostri giri speleo, con il quale – prenotando – è possibile addentrarsi di più nelle viscere della miniera. E’ necessario un buon allenamento fisico.
Si entra solo con la guida, informatevi bene sugli orari dei tour in italiano.
Nessun problema per i tour in inglese.
Se non disponete di un’auto, si può visitare la miniera di sale raggiungendola in treno da Cracovia in circa 20 minuti.
E’ possibile visitare la miniera di sale tutto l’anno (chiude 4-5 giorni all’anno), se vi recate durante il periodo dell’Avvento potete unire la visita dei mercatini di Natale di Cracovia.