Durante la nostra visita a Berlino, ho fatto fare una fermata un po’ forzata ai miei genitori.
Visitare Legoland a Berlino
Visitare Legoland a Berlino era per me un sogno.
Tutto lì dentro è fatto di Lego, dalle cose più piccole a quelle più grandi.
Visitare Legoland a Berlino è davvero fantastico sia per i bambini che per i ragazzi.
Appena si entra c’è tutta Berlino ricostruita con i Lego con tanto di parti che si muovono o in modo automatico o quando si clicca un pulsante.
Monumenti ricostruiti a Legoland Berlino
Oltre ai monumenti principali ci sono anche tutti i particolari ricostruiti al meglio.
Ricostruzioni, parchi gioco, metropolitana, persone che lavorano in un cantiere, che lavano i vetri e molto altro ancora.
Nella sala successiva ci sono alcuni personaggi di cartoni animati e film, sempre tutto fatto di Lego a dimensione reale.
Dopo aver superato questa parte si entra in una giostra.
Bisogna pedalare velocissimi per far alzare i seggiolini.
C’è poi anche un trenino con cui si va all’interno di un castello con tutti i personaggi che si muovono, ovviamente sempre fatti di Lego.
Costruire coi mattoncini a Legoland a Berlino
Si passa poi alla parte più divertente, quella in cui si possono proprio sperimentare tante cose diverse e si costruisce.
Ovviamente quella è la parte che mi è piaciuta di più.
Ci sono zone per i bambini più piccoli con i Lego Duplo e Lego Friends e poi ci sono delle parti per i più grandi con la possibilità di costruire ad esempio una macchinina che poi deve superare uno specie di crash test, facendo due percorsi diversi.
Per riuscire a fare una macchina perfetta bisogna provare e riprovare tante volte.
C’è anche una parte dedicata a Lego Ninjago in cui bisogna passare sotto dei laser o cliccare dei bottoni quando si illuminano nel minor tempo possibile.
Questo è uno di quei divertimenti che piacciono anche agli adulti.
Vi è anche la possibilità di fare un workshop in cui c’è una persona che ti insegna diverse costruzioni. L’unico problema è che questa parte è solo in tedesco e non viene ripetuta in inglese, quindi ho dovuto saltarla.
Alla fine del giro c’è anche la fabbrica nella quale ti fanno vedere come si producono i Lego e poi alla fine ti regalano un pezzo di Lego su cui poi nel negozio puoi farti scrivere il nome.
Ovviamente io ho portato a casa il mio bel pezzetto!
Per me visitare Legoland a Berlino è stato divertentissimo e non vedo l’ora di andare anche a Legoland in Danimarca perché è sicuramente molto più grande.
Ovviamente non si può venire a Berlino solo per Legoland, anche se è una delle parti più divertenti.
Si deve esplorare la città con tutte le mille sfaccettature e attrazioni che offre.
Guardate solo all’uscita di Legoland il Sony Center, non è un luogo bellissimo?
Per visitare Berlino e cercare il soggiorno più idoneo alle vostre esigenze vi consiglio questo link dove potrete trovare tante soluzioni economiche.
Pingback: Cosa vedere a Berlino: ontheroad un po' alternativo -Family Travel Blogger
Una informazione che può essere utile a chi vorrebbe entrare da Legoland ma non ha bimbi al seguito…l’ingresso ai soli adulti è vietato. Sono rimasta malissimo…
Grazie Caterina della precisazione, ma… anche il Legoland di Berlino funziona così? Quando siamo stati noi non abbiamo avuto problemi anche senza bambino (Valeria ormai non è più considerata bambina), mentre il Legoland di Boston funziona così e Vale e Leo hanno avuto lo stop ad entrare. Poi… hanno risolto molto velocemente: hanno fermato una mamma con 3 bimbi, le hanno spiegato la situazione e lei ha “prestato” un bambino per entrare! Sono dei matti!!! 😀
Pingback: Divertirsi a Boston a Legoland Discovery Center