Arrivare a visitare Mont Saint Michel una sera, nel corso di un lungo #ontheroad su e giù per la Francia, sera che guarda caso è proprio il 29 settembre, festa di San Michele, non è una cosa che capita tutti i giorni.
Visitare Mont Saint Michel
Arrivarci poi proprio all’ora del tramonto e avere il primo impatto con questi colori, è ancora meno comune.
Ed è proprio con questi colori e con questa atmosfera che ci addentriamo nelle vie del borgo. Visitare Mont Saint Michel così ha un sapore unico.
Pensavamo di trovarla affollatissima di persone intente a festeggiare, invece in questa serata dal clima autunnale, abbiamo potuto scoprirla in tutto il suo splendore.
Le maree a Mont Saint Michael
Il tempo di una cena veloce, dopo aver parcheggiato con cura e aver capito con esattezza l’andamento delle maree nelle prossime ore e si parte in notturna alla scoperta dei vicoli più caratteristici.
E’ uno dei luoghi più visitati del mondo, il turismo la fa da padrone incontrastato, ma in questo periodo che è già fuori stagione, si riesce a coglierne l’essenza. Visitare Mont Saint Michel con queste luci è un’esperienza unica.
L’illuminazione è a dir poco spettacolare.
Dormire a Mont Saint Michael
Pensate che, come al solito senza prenotazione e senza programmazione, riusciamo persino a dormire ad un prezzo accettabile all’interno della rocca.
Non certo una sistemazione di lusso, ma molto carina e arredata con cura. Svegliarsi qui, all’alba per le mille cose da fare e da vedere, ha un fascino indescrivibile.
Questa è la vista dalla nostra camera di buon mattino con le maree che si sono ritirate.
La nostra camera dà proprio sui tetti e dall’altra parte si affaccia sulla rocca.
Bella, imponente, maestosa,… ricorda molto la nostra Sacra di S. Michele.
Spiaggia e maree a Mont Saint Michael
Anche ammirare la spiaggia e i disegni che le maree hanno creato sulla sabbia è interessante.
A quest’ora i vicoletti sono ancora deserti, perfetto per un po’ di foto e soprattutto per gustarsi questo luogo che è sempre preso d’assalto da orde di turisti. Così è il top visitare Mont Saint Michel.
Ve lo dico spesso che viaggiare fuori stagione riserva sempre delle piacevoli sorprese.
Sono incredibili gli scorci che si trovano.
Ovviamente trascinare lassù in cima Roberto è una vera impresa.
Deve sempre fotografare tutto!
Ogni minimo dettaglio!
D’altronde… quando ci ricapita ancora di vederlo deserto?
Fotografare Mont Saint Michael
Certo i risultati sono perfetti… ma se teniamo i tuoi ritmi, non ci basta un anno solo qui!
Arrivati finalmente. Si può entrare nella basilica e anche qui, giro guidato molto interessante.
L’architettura è davvero imponente.
Io e Valeria siamo attirate da questa spiaggia. Inutile dirlo, vero?
Guardate un po’! Lo sapevo che si poteva fare!!!
Uffa! Non abbiamo mai tempo!!! Lo so anch’io che non possiamo andare a passeggiare anche noi nel fango, ma che spettacolo così! Ok! Come al solito… sarà per la prossima volta!
Pingback: Monemvasia il Moint Saint Michel della Grecia - Travel Blogger Liliana Monticone