Avete mai pensato di visitare Berlino e guardare la città dall’alto? Un punto di vista molto particolare ed interessante.
Abbiamo avuto modo di provarlo nel nostro breve soggiorno a Berlino e ne è valsa davvero la pena.
Vi portiamo oggi all’Hi-Flyer di Berlino, situato proprio dietro il check-point Charlie, luogo di visita così famoso.
Il nome ricorda il soprannome di uno di quei pionieri del volo dei primi anni del secolo scorso.
La realtà non si scosta di molto dalla fantasia: l”Hi-Flyer è un’enorme mongolfiera vincolata a terra da un solido cavo in acciaio.
Volare in mongolfiera su Berlino
L’esperienza con l’Hi-Flyer è davvero unica: si sale sul grande “cestello” panoramico che può trasportare agevolmente più di 20 persone, e si parte.
L’enorme argano che vincola a terra la mongolfiera comincia a rilasciare, metro dopo metro, il cavo d’acciaio, fino a raggiungere l’altezza di 150 metri di quota!
Vi assicuro che lassù ci si sente piccoli piccoli e la sensazione è davvero unica. Basti pensare che è sufficiente che tre persone si spostino dallo stesso lato del cestello per far sì che penda da una parte. Volare in mongolfiera su Berlino è un’esperienza.
I bambini si divertiranno un mondo e gli adulti potranno scattare bellissime fotografie dall’alto su Berlino.
Volare in mongolfiera su Berlino è una sensazione davvero unica!
La vista a 360 gradi di Berlino da lassù, può essere eguagliata solo da quella che si può ammirare dalla torre della televisione che è un po’ più alta.
Tenete presente però che dalla torre della televisione potrete ammirare il paesaggio solo attraverso il vetro e non si può uscire all’aperto, in più sarete molto lontani dal vetro e le foto saranno piene di riflessi. Motivo in più per volare in mongolfiera su Berlino.
Dalla mongolfiera invece le foto sono bellissime. E’ un’occasione unica per poter immortalare da una prospettiva differente la città di Berlino con tutti i suoi monumenti e in tutta la sua estensione.
In un giorno sereno la vista dall’alto può spaziare per chilometri e chilometri. L’Hi-Flyer è uno dei palloni più grandi del mondo.
Se ci si ferma a Berlino per una settimana o solamente per un week-end, l’Hi-Flyer è assolutamente da inserire nei punti di interesse della città da non perdere.
Se amate esperienze più adrenaliniche (e più costose) l’Air Service Berlin ha in serbo per voi un sacco di alternative, una più interessante dell’altra: da giri in elicottero, passando per quelli in biplano e persino idrovolanti.
Hi-Flyer: informazioni utili
L’Hi-Flyer si trova a Berlino, sulla Zimmerstrasse, ed è facilmente raggiungibile con le ottime linea metropolitane che servono la città.
La durata è di soli 15 minuti, ma permette di poter ammirare tutti i monumenti principali di Berlino dall’alto: dalla porta di Brandeburgo al Sony Center.
Girando attorno all’anello circolare del cestello, si possono scattare foto a tutto tondo.
Il costo attualmente è di euro 19.90 a testa, ricordatevi di controllare sempre le condizioni meteo prima di recarvi all’Hi-Flyer.
Per organizzare questa ed altre escursioni potete fare riferimento al portale Visit Berlin, tradotto anche in italiano, dove è possibile trovare tante info utili e suggerimenti alternativi per visitare la città. Non dimenticate di scaricare l’app che vi permetterà di vivere Berlino come i locali.
Da vedere vicino all’Hi-Flyer
Per gli appassionati di auto d’epoca della Germania est, uscendo dal giro in Hi-Flyer, si può visitare, proprio accanto, il Museo delle Trabant con le mille modifiche e personalizzazioni che negli anni sono state apportate a questa mitica autovettura.
Ci sono Trabant di ogni tipo e per tutti i gusti!
Il tour della zona può completarsi con la visione degli interessanti filmati e foto d’epoca del museo dedicato alla Storia del Muro che troverete sulla stessa strada ad un centinaio di metri e continuare incontrando la Storia, quella vera, al Check Point Charlie con il museo annesso.
Uno dei luoghi più da pelle d’oca di tutta Berlino.